Mercati emergenti: un tema, molte opportunità

Animazione Emerging Markets

* Fonte: www.bertelsmann-stiftung.de Non esiste una definizione uniforme per questa classificazione.
** Fonte: www.msci.com Si tratta di: Argentina, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Repubblica Ceca, Egitto, Grecia, Ungheria, India, Indonesia, Corea del Sud, Kuwait, Malesia, Messico, Pakistan, Perù, Filippine, Polonia, Qatar, Russia, Arabia Saudita, Sudafrica, Taiwan, Thailandia, Turchia, Emirati Arabi Uniti
*** Fonte: www.imf.org Come componenti dell’indice MSCI Emerging Markets Asia: Cina, India, Indonesia, Malesia, Pakistan, Filippine, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia

Lo sapevi che ...

Investire nei mercati emergenti - investimenti con potenziale

I mercati emergenti stanno subendo un profondo processo di trasformazione e spesso godono di una forte crescita economica[6], per questo sono detti "mercati emergenti". Naturalmente, questo non costituisce di per sé un criterio d'investimento, ma negli ultimi anni molti di questi mercati emergenti hanno registrato performance decisamente interessanti. Gli investitori che fino ad ora hanno associato Cina e Brasile alle materie prime o a prodotti di bassa qualità e costo, farebbero bene a osservare questi Paesi con maggiore attenzione. Dopo tutto, le ragioni fondamentali per investire nei mercati emergenti sono cambiate molto negli ultimi tempi.

Forte crescita economica

Potenziale sociale

Dinamismo dei mercati

Modelli di crescita al passo con i tempi

Elementi da considerare quando si investe nei mercati emergenti

Rischi dei mercati emergenti

L'esposizione ai mercati emergenti comporta generalmente rischi maggiori rispetto all'esposizione verso i mercati sviluppati, tra cui rischi legali, economici e politici anche significativi. I tassi di cambio, le quotazioni dei titoli e di altre attività dei mercati emergenti presentano spesso un'elevata volatilità. I movimenti dei prezzi sono influenzati, tra l'altro, dai tassi d'interesse, dalle variazioni di domanda e offerta sul mercato, da forze di mercato esterne (in particolare in relazione ai principali partner commerciali), dagli scambi commerciali, da programmi fiscali e monetari, dalle politiche dei governi e da circostanze e politiche di natura economica e politica a livello internazionale.

Investendo a lungo termine, però, alcuni rischi possono essere mitigati, come ad esempio le possibili restrizioni alla negoziabilità dei titoli, oppure una maggiore volatilità in alcune fasi di mercato.

Asia: una regione fondamentale per gli investitori

I mercati emergenti ampliano l'universo d'investimento regionale e permettono di assumere esposizioni verso paesi con un forte slancio economico e valute differenti. In questo contesto, l'Asia potrebbe essere vista come una regione particolarmente interessante ai fini di investimento, anche perché consente di combinare il tema della crescita di queste economie con altre tematiche orientate al futuro come la sostenibilità, i big data e la mobilità elettrica.

Cina: l’epicentro della crescita globale

India – un percorso di potenziamento

Corea del Sud - successo del High Tech

ETF (Exchange-Traded Funds) Xtrackers sui mercati emergenti: una panoramica

ETF azionari: focus sulla regione in crescita dell'Asia

I mercati emergenti sono sparsi in tutto il mondo, ma la maggior parte di quelli rilevanti, e con un potenziale di crescita interessante, si trova in Asia. Tra di essi abbiamo Cina, India e Corea del Sud. L'Asia propone quindi agli investitori una delle più ampie offerte di fondi d’investimento, su scala regionale e specifici per singoli paesi.

 

 

ETF obbligazionari: intercettare il potenziale maggior rendimento dei mercati emergenti


Gli investimenti a reddito fisso nei mercati emergenti puntano solitamente a realizzare maggiori rendimenti rispetto a quelli dei mercati sviluppati. La maggior parte dei mercati emergenti globali soddisfa questo criterio. A differenza degli ETF azionari, con gli ETF obbligazionari è quindi consigliabile avere un approccio globale piuttosto che un focus regionale.

 

CIO View