ETF Xtrackers tematici – come investire nei megatrend di domani.

Tutto sugli ETF tematici e su come gli investitori possono beneficiare dai megatrend di domani. THINK THEMATIC. THINK X.

Xtrackers | Update Agosto 2022


Tecnologie del futuro – Investimenti tematici

Gli ETF Xtrackers tematici consentono agli investitori di partecipare ai trend di domani. Gli ETF seguono indici innovativi che adottano moderni approcci di selezione e ponderazione dei titoli con l’ausilio dell'apprendimento automatizzato (machine learning). Questo consente agli investitori di introdurre nel loro portafoglio nuove strategie di investimento tematico.

 

 

Investire nei trend del futuro con gli ETF Xtrackers tematici

1. Ad esempio, il sequenziamento del genoma trova impiego nella ricerca sanitaria per studiare le epidemie di agenti patogeni, ma anche sempre più spesso nella medicina personalizzata per decidere le terapie individuali del singolo paziente.

2. Per cloud computing si intende la disponibilità on-demand di risorse (soprattutto sotto forma di memorizzazione di dati e potenza di calcolo) senza una gestione attiva da parte dell'utente.

3. Per Internet delle cose (IoT) si intende la tecnologia che facilita la comunicazione tra i dispositivi mobili e il cloud, oltre che tra i singoli dispositivi stessi.

1. L'intelligenza artificiale (AI) è la capacità di un computer o di un robot di assorbire informazioni e di eseguire compiti attraverso un "apprendimento intelligente" (ad esempio, Deep Learning e Wide Learning).

 

 

Crescita dell'innovazione tematica

La gamma di ETF tematici sta crescendo rapidamente e MSCI – il più grande Provider di indici finanziari al mondo - ha lanciato ad oggi molti indici tematici. Tra questi indici vi sono gli MSCI Innovation, che offrono un'esposizione ad alcuni dei trend più importanti della nostra epoca[1].

Chart: Growing Thematic Fund Offering

Fonte: DWS International, Bloomberg, al gennaio 2022

Velocità dell'innovazione

Le idee all'avanguardia nel campo della tecnologia e della ricerca possono consentire di realizzare progressi con velocità esponenziale in molti campi della vita quotidiana. Col tempo i dispositivi mobili stanno diventando sempre più veloci e potenti grazie alle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale e ai chip avanzati.

La legge di Moore, enunciata nel 1965, suggerisce che il numero di transistor raddoppia ogni due anni circa, consentendo così una maggiore potenza di calcolo dei computer[2]. Questa osservazione conta anche per altri aspetti del progresso della tecnologia informatica, tra i quali il prezzo dei computer.

Chart: Capacità di calcolo dei supercomputer più veloci

Numero di operazioni in virgola mobile (FLOPS[3]) eseguite al secondo dal supercomputer più veloce in un determinato anno.

Fonte: Technological Progress - Our World in Data. Dati a marzo 2022
 

 

Cosa significa investimento tematico?

Gli investimenti tematici si concentrano sui trend di crescita del futuro, e non su attività o società impegnate nei settori economici tradizionali. A differenza degli indici più comuni, dove la selezione dei titoli avviene sulla base della capitalizzazione di mercato, del paese o del settore, gli indici tematici investono in società che traggono vantaggio da tendenze macroeconomiche o strutturali di lungo periodo. Per esempio, si può investire in aziende che adottano e sviluppano tecnologie innovative e che spesso sono in grado di rendere obsoleti i modelli di business esistenti e di crearne di nuovi.

Xtrackers offre l’opportunità di partecipare ad alcuni di questi trend, come la digitalizzazione e la mobilità alternativa, tramite un approccio innovativo che si avvale dell’intelligenza artificiale e che cerca di individuare i leader di domani.

Perchè gli ETF tematici Xtrackers?

Gli investimenti tematici...

... consentono di investire e partecipare ai trend di crescita del futuro.

... offrono profili di rischio/rendimento orientati al lungo periodo che potrebbero risentire meno del rallentamento dei tassi di crescita.

... rappresentano un’integrazione interessante per i portafogli tradizionalmente incentrati su regioni o settori e possono rappresentare un buon elemento di diversificazione.

... fanno ricorso a un approccio di investimento innovativo e orientato al futuro.

... rappresentano la tematica di investimento in maniera completa e trasparente.

Quali sono le caratteristiche degli ETF tematici di Xtrackers?

Gli ETF tematici di Xtrackers adottano una metodologia di investimento innovativa che combina un approccio di selezione orientato al futuro con le caratteristiche tipiche degli investimenti passivi (trasparenza, replicabilità, regole prestabilite, etc.).

Partendo da un universo di circa 1200 società innovative, in ciascuno dei due indici vengono individuate e selezionate le aziende leader nei rispettivi temi di investimento, ovvero quelli della mobilità del futuro e dell’intelligenza artificiale & “big data”. Questo è possibile grazie a un tecnologia di IA capace di raccogliere, processare ed analizzare milioni di brevetti, così da catturare il contributo all’attività di ricerca di ciascuna azienda. Sono inoltre previsti ulteriori filtri e requisiti minimi in termini di fatturato, negoziabilità e dimensioni, così da garantire che le società scelte abbiamo un peso rilevante all’interno della la tematica pertinente.

Al termine del processo di selezione, entrambi gli ETF tematici di Xtrackers hanno un massimo di 100 titoli equiponderati al momento del ribilanciamento semestrale.

Esposizione alla nuova economia cinese

Cresce costantemente l’importanza della Cina nell'economia globale e nei principali indici azionari. Quella cinese sta rapidamente diventando un'economia improntata sulla tecnologia, che svolge un ruolo cruciale in nuovi settori dinamici come Internet, mobilità, industria e sanità.

Fatti sulla Cina

Il peso della Cina nell'indice MSCI EM è passato dal 18% alla fine del 2009 al 32% alla fine del 2021[4]

Il governo cinese investe considerevolmente nei settori del futuro, come la ricerca sull'intelligenza artificiale, dove nel 2020 la Cina ha superato gli Stati Uniti[5]

I servizi cloud pubblici cinesi sono cresciuti di quasi il 50% nel 2020, contro una crescita del 24% a livello globale[6]

Secondo le stime, il mercato cinese dell’assistenza sanitaria da remoto supererà quello statunitense nel 2023 e potrebbe diventare il più grande mercato al mondo[7]

 

 

Gli ETF Xtrackers tematici in sintesi

 

 

Ampliamento della nostra gamma di prodotti

Gli investimenti tematici puntano a individuare i possibili leader di mercato di domani. Gli ETF Xtrackers tematici consentono di investire nei trend innovativi, grazie a una composizione intelligente degli indici. Nel luglio 2022 alla gamma di prodotti Xtrackers si sono aggiunti quattro nuovi ETF tematici.

Trend futuro: sanità moderna

Le innovazioni nella sanità moderna riguardano soprattutto l'editing genico e il sequenziamento genomico, che potrebbero consentire una migliore assistenza sanitaria. Xtrackers MSCI Genomic Healthcare Innovation UCITS ETF include al suo interno società che operano ad esempio nella diagnostica molecolare, nelle biotecnologie agricole e nella bioinformatica. Nel campo della diagnostica, ad esempio, la medicina di precisione[8] consente di valutare con maggiore precisione le predisposizioni delle singole persone in tema di salute, mentre i nuovi test non invasivi aumentano le possibilità di individuare precocemente il cancro, migliorando le prospettive di cura[9].

Xtrackers MSCI Genomic Healthcare Innovation UCITS ETF

Investire nelle moderne tecnologie mediche

ETF

MSCI Genomic Healthcare Innovation UCITS ETF

ISIN
IE000KD0BZ68
Valuta del fondo
USD
TER
0,35% p.a.
Replica
diretta
Classe d’azioni
a capitalizzazione

 

Xtrackers MSCI Genomic Healthcare Innovation ETF

Trend futuro: Tecnologie finanziarie

I pagamenti digitali e le soluzioni contactless si stanno diffondendo: il solo numero di conti Paypal attivi è aumentato del 68% in tre anni, sfiorando quasi 430 milioni alla fine del 2021[10]. Secondo le previsioni, entro il 2024 i portafogli digitali, ovvero le applicazioni di pagamento mobile, potrebbero rappresentare oltre la metà di tutti i pagamenti e-commerce[11]. Ma si stanno diffondendo anche le offerte digitali nel commercio tradizionale, come il pagamento alla cassa con il cellulare o lo smartwatch, che potrebbero offrire agli investitori nuove opportunità di investimento in futuro.

Le soluzioni digitali stanno cambiando il modo di pagare: per questo Xtrackers MSCI Fintech Innovation UCITS ETF punta a riflettere la performance delle azioni di società globali a grande, media e piccola capitalizzazione che generano ricavi significativi dalle innovazioni tecnologiche nel settore finanziario. Nell'indice sono incluse solo le società che fanno parte dell'indice principale e che soddisfano sia i criteri di selezione tematica sia i criteri di selezione ESG[12]Index]][[DISCLAIMER.

Xtrackers MSCI Fintech Innovation UCITS ETF

Investire nell'era dei pagamenti digitali

ETF

MSCI Fintech Innovation UCITS ETF

ISIN
IE000YDOORK7
Valuta del fondo
USD
TER
0,35% p.a.
Replica
diretta
Classe d’azioni
a capitalizzazione

 

Xtrackers MSCI Fintech Innovation ETF

Trend futuro: Internet di nuova generazione

L'indice sottostante MSCI ACWI IMI Next Generation Internet Innovation comprende società a grande, media e piccola capitalizzazione, operanti in 23 mercati sviluppati e 24 mercati emergenti, con un focus sulle seguenti aree:

  • Cloud Computing - Prestazione di servizi informatici via Internet, il cosiddetto "Cloud" (Nuvola)
  • IoT - L'Internet delle cose consente ai dispositivi digitali di comunicare attraverso tipi di rete differenti
  • Pagamenti mobili e digitali - Opzioni di pagamento contactless e tecnologie finanziarie innovative
  • Blockchain e P2P - Banche dati per archiviare elettronicamente le informazioni in formato digitale[13]
  • Machine Learning e AI - La capacità di un sistema informatico di imitare le funzioni cognitive umane, come l'apprendimento o la risoluzione di problemi

Xtrackers MSCI Next Generation Internet Innovation UCITS ETF

Investire nel futuro di Internet

ETF

MSCI Next Generation Internet Innovation UCITS ETF

ISIN
IE000XOQ9TK4
Valuta del fondo
USD
TER
0,35% p.a.
Replica
diretta
Classe d’azioni
a capitalizzazione

 

Xtrackers MSCI Next Generation Internet Innovation ETF

Trend futuro: Investimenti nell'innovazione

Gli ETF Xtrackers tematici consentono agli investitori di investire nelle potenzialità di crescita di settori innovativi che potrebbero avere un impatto significativo sull'economia. Il nuovo Xtrackers MSCI Innovation UCITS ETF comprende titoli con i seguenti focus tematici:

  • Innovazione genomica - tecnologie sanitarie e mediche avanzate
  • Innovazione Fintech - opzioni di pagamento contactless nel commercio digitale e nel commercio tradizionale
  • Internet di nuova generazione - dal cloud computing all'IoT, dalla blockchain alle reti peer-to-peer
  • Innovazione tecnologica autonoma e industriale - robotica e tecnologia di automazione come innovazioni nell'industria

Xtrackers MSCI Innovation UCITS ETF

Investire in idee all'avanguardia

ETF

MSCI Innovation UCITS ETF

ISIN
IE0006FFX5U1
Valuta del fondo
USD
TER
0,35% p.a.
Replica
diretta
Classe d’azioni
a capitalizzazione

 

Xtrackers MSCI Innovation ETF

La mobilità del futuro

Come ci sposteremo in futuro? Pochi temi del futuro hanno ricevuto maggiore attenzione negli ultimi anni e non solo da parte degli investitori. Se da un lato è già partita la competizione per la tecnologia migliore, nel campo della mobilità stanno emergendo due tendenze chiare: l’elettrificazione e la guida autonoma.

Il fondo tematico Xtrackers Future Mobility UCITS ETF integra questi sviluppi in un unico approccio di investimento, coprendo fino a sei sottotemi cruciali per il futuro della mobilità elettrica e autonoma.

Xtrackers Future Mobility UCITS ETF: Sottotematiche Principali

Xtrackers Future Mobility UCITS ETF

Investire nella mobilità del futuro

ETF

Future Mobility UCITS ETF

ISIN
IE00BGV5VR99
Valuta del fondo
USD
TER
0,35% p.a.
Replica
diretta
Classe d’azioni
a capitalizzazione

 

Xtrackers Future Mobility UCITS ETF

Intelligenza artificiale e Big Data

Oggigiorno siamo circondati dai “Big Data”. Per gestire l’enorme massa di dati e convertirli in risultati concreti per l’impresa servono soluzioni hardware e software potenti e intelligenti.

L'indice tematico "Nasdaq Yewno Global Artificial Intelligence and Big Data Index" offre esposizione fino a un massimo di sette importanti sottotematiche di crescita emergenti di questo mercato.


Xtrackers AI & Big Data ETF: Sottotematiche Principali


Xtrackers Artificial Intelligence & Big Data UCITS ETF

Investire nell’intelligenza artificiale

ETF

Artificial Intelligence & Big Data UCITS ETF

ISIN
IE00BGV5VN51
Valuta del fondo
USD
TER
0,35% p.a.
Replica
diretta
Classe d’azioni
a capitalizzazione

 

Xtrackers Artificial Intelligence & Big Data UCITS ETF

 

 

1. Gli indici seguono le performance di società che operano in aree innovative, tra cui le tecnologie autonome, la genomica, la tecnologia finanziaria e l'internet di nuova generazione.

2. Fonte: Technological Progress - Our World in Data.

3. Unità di misura utilizzata per calcolare le prestazioni

4. Fonte: DWS International GmbH; MSCI, Inc., aggiornato a dicembre 2021

5. Fonte: Nikkei Asia, ad agosto 2021

6. Fonte: China Internet Watch, dati aggiornati al dicembre 2021

7. Fonte: Rapporto UBS "Future of Humans", del settembre 2020

8. La medicina di precisione (detta anche medicina personalizzata) è un modello medico in cui i metodi di trattamento, le pratiche e/o i farmaci vengono adattati al singolo paziente e alla sua risposta prevista o al suo specifico rischio di malattia.

9. Fonte: msci.com

10. Fonte: statista.com | aggiornato ad aprile 2022

11. Fonte: pwc-future-of-payments.pdf

12. MSCI ACWI IMI Fintech Innovation :Fonte:msci.com, aggiornato al giugno 2022

13. Le blockchain sono note soprattutto per la funzione che svolgono nei sistemi di criptovaluta, come il Bitcoin. L'innovazione portata dalle blockchain consiste nel garantire la sicurezza di una registrazione e offrire la fiducia richiesta senza che sia necessaria di una terza parte fidata. A scanso di equivoci, né il Bitcoin né altre criptovalute rientrano nell'universo investibile.

CIO View