Il livello dei mari sta aumentando, i ghiacciai si stanno sciogliendo e gli eventi meteorologici estremi, come i tornado e le inondazioni, stanno diventando sempre più frequenti e intensi. Anche se al momento questi eventi climatici possono sembrare lontani dalla nostra porta di casa, gli effetti del cambiamento climatico, come il riscaldamento globale, sono già visibili in tutto il mondo. Nel lungo termine, è il deterioramento della qualità dell'aria e dell'acqua a minacciare la salute di tutti noi, perché i cambiamenti climatici influenzano la nostra vita quotidiana: il cibo che mangiamo, l'acqua che beviamo e l'aria che respiriamo.
Il livello dei mari sta aumentando, i ghiacciai si stanno sciogliendo e gli eventi meteorologici estremi, come i tornado e le inondazioni, stanno diventando sempre più frequenti e intensi. Anche se al momento questi eventi climatici possono sembrare lontani dalla nostra porta di casa, gli effetti del cambiamento climatico, come il riscaldamento globale, sono già visibili in tutto il mondo. Nel lungo termine, è il deterioramento della qualità dell'aria e dell'acqua a minacciare la salute di tutti noi, perché i cambiamenti climatici influenzano la nostra vita quotidiana: il cibo che mangiamo, l'acqua che beviamo e l'aria che respiriamo.Il termine "cambiamento climatico" si riferisce ai cambiamenti nel lungo termine delle temperature e dei fenomeni meteorologici. Le emissioni di CO2 sono responsabili della maggior parte dei gas serra del mondo e stanno aggravando il riscaldamento globale. Per ottenere una riduzione del riscaldamento globale in tutto il mondo, i governi, le imprese e la società devono agire insieme. Per gli investitori, il cosiddetto climate investing offre l'opportunità d’investire in aziende che vogliono migliorare le loro pratiche di sostenibilità e ridurre la propria impronta di carbonio. Destinando il proprio capitale a questo tipo di opportunità d’investimento, gli investitori possono ridurre il loro rischio climatico, investendo al contempo nelle tecnologie innovative che stanno plasmando il nostro futuro.
Il termine "cambiamento climatico" si riferisce ai cambiamenti nel lungo termine delle temperature e dei fenomeni meteorologici. Le emissioni di CO2 sono responsabili della maggior parte dei gas serra del mondo e stanno aggravando il riscaldamento globale. Per ottenere una riduzione del riscaldamento globale in tutto il mondo, i governi, le imprese e la società devono agire insieme. Per gli investitori, il cosiddetto climate investing offre l'opportunità d’investire in aziende che vogliono migliorare le loro pratiche di sostenibilità e ridurre la propria impronta di carbonio. Destinando il proprio capitale a questo tipo di opportunità d’investimento, gli investitori possono ridurre il loro rischio climatico, investendo al contempo nelle tecnologie innovative che stanno plasmando il nostro futuro.
L'investimento climatico consiste nell’investire in aziende o progetti che hanno un’impronta climatica inferiore rispetto a società analoghe. Gli investimenti negli ETF Climate Change di Xtrackers sostengono tecnologie o aziende che verosimilmente diventeranno sempre più importanti man mano che il mondo si allontana dai combustibili fossili e dalle industrie ad alta intensità di carbonio. Scoprite i nostri ETF incentrati sul cambiamento climatico.
Investire sul clima con gli ETF azionari | Investire sul clima con le obbligazioni verdi |
Gli ETF Net Zero Pathway di Xtrackers si basano sulla normativa Paris-aligned Benchmark (PAB) dell’UE per la riduzione delle emissioni di gas serra. Offrono un'esposizione alle società che sono attivamente impegnate nel cambiamento climatico per ridurre le emissioni di carbonio[1]. La mitigazione dei cambiamenti climatici si riferisce agli sforzi per ridurre o prevenire le emissioni di gas serra o per rimuovere questi gas dall'atmosfera. La mitigazione dei rischi climatici futuri può consistere, ad esempio, nell’utilizzo di nuove tecnologie ed energie rinnovabili, nel rendere più efficienti le vecchie attrezzature o nel modificare le pratiche di gestione. |
Gli ETF Green Bond di Xtrackers offrono opportunità di investimento in progetti che possono contribuire alla transizione climatica. Poiché sussistono requisiti rigorosi sull'utilizzo dei proventi dei green bond, gli investitori hanno l'opportunità di contribuire direttamente al finanziamento di progetti ambientali[2]. I green bond mirano a finanziare progetti verdi, ossia sostenere progetti sostenibili che hanno il potenziale per contribuire al cambiamento climatico, anche oltre la durata del progetto. |
ETF Net Zero | ETF Green Bond |
L'investimento climatico consiste nell’investire in aziende o progetti che hanno un’impronta climatica inferiore rispetto a società analoghe. Gli investimenti negli ETF Climate Change di Xtrackers sostengono tecnologie o aziende che verosimilmente diventeranno sempre più importanti man mano che il mondo si allontana dai combustibili fossili e dalle industrie ad alta intensità di carbonio. Scoprite i nostri ETF incentrati sul cambiamento climatico.
Investire sul clima con gli ETF azionari | Investire sul clima con le obbligazioni verdi |
Gli ETF Net Zero Pathway di Xtrackers si basano sulla normativa Paris-aligned Benchmark (PAB) dell’UE per la riduzione delle emissioni di gas serra. Offrono un'esposizione alle società che sono attivamente impegnate nel cambiamento climatico per ridurre le emissioni di carbonio[1]. La mitigazione dei cambiamenti climatici si riferisce agli sforzi per ridurre o prevenire le emissioni di gas serra o per rimuovere questi gas dall'atmosfera. La mitigazione dei rischi climatici futuri può consistere, ad esempio, nell’utilizzo di nuove tecnologie ed energie rinnovabili, nel rendere più efficienti le vecchie attrezzature o nel modificare le pratiche di gestione. |
Gli ETF Green Bond di Xtrackers offrono opportunità di investimento in progetti che possono contribuire alla transizione climatica. Poiché sussistono requisiti rigorosi sull'utilizzo dei proventi dei green bond, gli investitori hanno l'opportunità di contribuire direttamente al finanziamento di progetti ambientali[2]. I green bond mirano a finanziare progetti verdi, ossia sostenere progetti sostenibili che hanno il potenziale per contribuire al cambiamento climatico, anche oltre la durata del progetto. |
ETF Net Zero | ETF Green Bond |
Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti: il riscaldamento globale sta aumentando di giorno in giorno. In breve, il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide del nostro tempo[3].
Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti: il riscaldamento globale sta aumentando di giorno in giorno. In breve, il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide del nostro tempo[3].
Aziende, Paesi, organizzazioni e istituzioni di tutta la società devono impegnarsi per allineare le proprie emissioni all'obiettivo globale di un futuro a basse emissioni di carbonio. Gli investimenti per il clima possono contribuire a spostare i portafogli degli investitori verso aziende con un'impronta di carbonio più bassa e che si stanno adoperando attivamente per la transizione climatica. C’è un crescente consenso sia tra i governi sia tra le imprese sul ruolo fondamentale del carbon pricing, una serie di strumenti e iniziative globali per prezzare il carbonio, nella transizione verso un'economia decarbonizzata[7].
Vantaggi del carbon pricing | ||
![]() Per i governi, poter dare un prezzo al carbonio (carbon pricing) è uno dei più importanti strumenti di politica climatica necessaria per ridurre le emissioni. È utilizzato per cogliere i costi esterni delle emissioni di gas serra e trasferirli agli inquinatori. |
![]() Le aziende utilizzano il carbon pricing interno per valutare l'impatto dei prezzi vincolanti del carbonio sulle loro attività e per identificare i potenziali rischi climatici. Inoltre, l'uso di energie rinnovabili risulta più interssante per le aziende. |
![]() |
Molti Paesi hanno adottato politiche e regolamenti per promuovere gli investimenti sostenibili e allinearli agli accordi internazionali. Il seguente confronto mostra le principali normative per gli investimenti in ETF incentrati sul clima.
Accordo di Parigi | Tassonomia UE | SFDR | TCFD |
L'Accordo di Parigi mira a limitare l'aumento della temperatura globale a meno di 2 gradi, nella migliore delle ipotesi a 1,5 gradi Celsius. È stato firmato nel 2015 da 194 Paesi, tra cui Cina e Stati Uniti. Per saperne di più |
La tassonomia dell'UE contiene le definizioni di contributo significativo a sei obiettivi ambientali. Le aziende saranno tenute a riferire sul loro contributo a questi obiettivi[8]. Per saperne di più |
La Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) stabilisce i requisiti di trasparenza per i prodotti e i servizi finanziari che migliorano gli obiettivi ambientali o sociali. Per saperne di più |
La Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) ha redatto chiare raccomandazioni per le aziende che devono rendere noti rischi e opportunità legati al clima. Per saperne di più |
Oltre a queste normative, esistono diverse iniziative internazionali a beneficio degli investitori per promuovere gli investimenti sostenibili e ridurre l'impatto del cambiamento climatico, ad esempio i Principles for Responsible Investment (PRI)[9] e l’Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC)[10].
Gli investimenti negli ETF Xtrackers incentrati sul clima offrono l'opportunità di supportare le società nella riduzione della loro impronta di carbonio globale nel lungo periodo e possono contribuire a spostare il portafoglio degli investitori verso società che tengono conto dei requisiti ESG nella loro strategia aziendale. Scoprite subito la nostra ampia gamma di ETF Climate Change.
Gli investimenti negli ETF Xtrackers incentrati sul clima offrono l'opportunità di supportare le società nella riduzione della loro impronta di carbonio globale nel lungo periodo e possono contribuire a spostare il portafoglio degli investitori verso società che tengono conto dei requisiti ESG nella loro strategia aziendale. Scoprite subito la nostra ampia gamma di ETF Climate Change.
Gli ETF Xtrackers Net Zero soddisfano i requisiti del Paris Aligned Benchmark (PAB) replicano gli indici Solactive ISS ESG Net Zero Pathway. Gli indici allineati all'Accordo di Parigi utilizzano dati aziendali per allineare il portafoglio alle società che stanno affrontando attivamente il cambiamento climatico.
Gli investitori possono svolgere un ruolo cruciale nella transizione verso lo zero netto (di CO2), spostando i capitali verso aziende con obiettivi raggiungibili, escludendo quelle che non hanno ottenuto risultati soddisfacenti in termini di emissioni e utilizzando le loro partecipazioni (quindi, i diritti di voto) per influenzare le strategie a lungo termine delle aziende.
Con gli ETF di Xtrackers, gli investitori in reddito fisso possono investire in iniziative sostenibili per l’ambiente utilizzando obbligazioni verdi certificate esternamente. Finanziando le spese in conto capitale “verdi”, queste obbligazioni offrono un potente meccanismo per orientare la spesa per investimenti in modo lungimirante, fornendo al contempo finanziamenti transitori essenziali ai settori che ne hanno maggiormente bisogno. In termini di caratteristiche di rischio e rendimento, gli Xtrackers Green Bond non differiscono in modo significativo dai tradizionali ETF a reddito fisso.
Con gli ETF di Xtrackers, gli investitori in reddito fisso possono investire in iniziative sostenibili per l’ambiente utilizzando obbligazioni verdi certificate esternamente. Finanziando le spese in conto capitale “verdi”, queste obbligazioni offrono un potente meccanismo per orientare la spesa per investimenti in modo lungimirante, fornendo al contempo finanziamenti transitori essenziali ai settori che ne hanno maggiormente bisogno. In termini di caratteristiche di rischio e rendimento, gli Xtrackers Green Bond non differiscono in modo significativo dai tradizionali ETF a reddito fisso.
Gli investitori che costruiscono i portafogli tenendo conto dei cambiamenti climatici potrebbero ottenere uno o più dei seguenti risultati:
Gli ETF Xtrackers Paris Aligned Benchmark (PAB) offrono agli investitori un modo per allineare i loro portafogli alla scienza del cambiamento climatico. Questo include, prima di tutto, una riduzione dell'intensità di carbonio del 7% all'anno. I benchmark si concentrano sulla decarbonizzazione introducendo requisiti di decarbonizzazione misurabili e vincolanti. Per calcolare il livello di emissioni di un'azienda, le emissioni di ambito (scope) 1 + 2 + 3 vengono divise per il valore aziendale comprensivo di liquidità.
Ambiti per il calcolo dei livelli di emissione | ||
Ambito 1 | Ambito 2 | Ambito 3 |
… emissioni dirette da fonti possedute o controllate da un'azienda |
... le emissioni indirette derivanti dall'acquisto di elettricità, vapore, calore e raffreddamento |
... tutte le altre emissioni associate alle attività di un'azienda |
Oltre agli ETF azionari, è possibile investire anche in soluzioni a reddito fisso incentrate sul clima: gli investitori possono scegliere tra ETF basati sulle valutazioni dell’emittente (simili agli ETF azionari che sono conformi alle normative UE) e green bond.
Le soluzioni Xtrackers Climate Investing in sintesi - Caratteristiche e peculiarità dei nostri ETF incentrati sul clima:
Azioni | |||
Xtrackers ETF (ISIN) | Incentrati sul clima | Famiglia di indici sottostanti | Indice di riferimento |
IE000TZT8TI0 IE0001JH5CB4 IE000UZCJS58 IE000Y6L6LE6 IE00074JLU02 IE0002ZM3JI1 |
Rispetto ai Climate Transition Benchmark[11], i Paris-Aligned Benchmark prevedono una maggiore decarbonizzazione una tantum dell'investimento (50% rispetto al 30%). | Indici Solactive ISS ESG Net Zero Pathway | Paris Aligned Benchmark (PAB) |
Reddito fisso | |||
Xtrackers ETF (ISIN) | Incentrati sul clima | Indice sottostante | Tipo di indice obbligazionario |
IE0003W9O921 IE000MCVFK47 |
La capacità dei green bond di apportare benefici ambientali li rende un potente strumento per un'allocazione consapevole del capitale. Gli Xtrackers Corporate e Government Bond sono ETF Paris-Aligned conformi all'Art. 9 ai sensi dell'SFDR. | Indice Bloomberg MSCI USD Corporate and Agency Green Bond | Obbligazioni “verdi”di società e agenzie |
LU2504532487 | Indice iBoxx Eurozone Sovereigns Green Bonds Capped | Obbligazioni governative “verdi” |
Gli investimenti in ETF comportano numerosi rischi, tra cui le fluttuazioni del mercato, il rischio di valuta, il rischio di liquidità, il rischio di tasso d'interesse, il rischio di controparte, le modifiche normative, i possibili ritardi nel rimborso e la perdita del profitto e del capitale investiti. Inoltre, sono possibili fluttuazioni significative del valore dell'investimento, anche su brevi periodi temporali. Per informazioni generali sui rischi, fare cortesemente riferimento alla pagina Rischi e Avvertenze.
Tutte le dichiarazioni riflettono le opinioni attuali, che sono soggette a modifiche senza preavviso. Le previsioni si basano su ipotesi, stime, opinioni e modelli ipotetici o analisi che possono rivelarsi imprecisi o errati. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. (fonte: soggetto giuridico, al 10 luglio 2023).
1. Gli ETF Net Zero Pathway di Xtrackers fanno parte della categoria Xtrackers ESG ETF, la cui rendicontazione è effettuata in conformità all'Articolo 8 ai sensi della SFDR.
2. Gli ETF Corporate e Government Green Bond di Xtrackers sono verificati esternamente e rientrano nella categoria Xtrackers ESG ETF, la cui rendicontazione è effettuata in conformità all'Art. 9 della SFDR.
3. Fonte:UN Emissions Gap Report (EGR), a ottobre 2022
4. Source: https://www.forbes.com/sites/zacharysmith/2022/01/06/by-2030-earth-could-experience-once-per-century-heat-waves-every-other-year-study-says/?sh=48f5f5724681 as of January 2022
5. Source: https://press.un.org/en/2023/sc15199.doc.htm as of February 2023
6. Fonte: https://ourworldindata.org/grapher/annual-share-of-co2-emissions?time=latest&country=~ITA
7. Calcolando i costi esterni della produzione di emissioni di carbonio e trasferendoli alle aziende inquinanti il carbon pricing è considerato uno dei metodi più efficaci per incoraggiare le aziende a ridurre le emissioni e a produrre in modo più sostenibile.
8. I sei obiettivi ambientali della tassonomia dell’Unione Europea sono: 1. mitigazione dei cambiamenti climatici, 2. adattamento ai cambiamenti climatici, 3. uso sostenibile delle risorse idriche, 4. transizione verso un'economia circolare, 5. prevenzione dell'inquinamento, 6. protezione degli ecosistemi e della biodiversità. (Fonte: cronologia della tassonomia dell'UE)
9. I Principi per gli Investimenti Responsabili (PRI) delle Nazioni Unite sono un'organizzazione dedita alla promozione dei fattori ESG tra gli investitori di tutto il mondo.
10. L'Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC) è l'organizzazione europea che coopera con gli investitori in materia di cambiamenti climatici, agendo per un futuro prospero, a basse emissioni di carbonio.
11. Gli Climate Transition Benchmark (CTB) regolamento europeo fornisce agli investitori un quadro affidabile per allineare i loro portafogli alle evidenze scientifiche del cambiamento climatico. Ulteriori informazioni.
Investitori retail
Investitori qualificati
PRIMA DI ACCEDERE AL PRESENTE SITO WEB, SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE I TERMINI E LE CONDIZIONI RIPORTATI DI SEGUITO (LE "CONDIZIONI") CHE NE DISCIPLINANO L’ACCESSO E L’UTILIZZO, E DI ESPRIMERE IL PROPRIO CONSENSO. SE SI ACCETTANO LE CONDIZIONI, CLICCARE SULL’OPZIONE "ACCETTO" POSTA IN CALCE ALLE PRESENTI CONDIZIONI AL FINE DI ACCEDERE AL SITO WEB. CLICCANDO SU "LASCIA LA PAGINA", NON SARÀ POSSIBILE ACCEDERE AL SITO WEB. LE PRESENTI CONDIZIONI COSTITUISCONO UN ACCORDO VINCOLANTE TRA L’UTENTE E DWS E DISCIPLINANO L’ACCESSO AL SITO E L’UTILIZZO DEL MEDESIMO DA PARTE DELL’UTENTE.
L’UTENTE (L’ "UTENTE") SI IMPEGNA A NON INTRAPRENDERE ALCUNA AZIONE OD OMISSIONE CHE POSSA COSTITUIRE UNA VIOLAZIONE DELLE PRESENTI CONDIZIONI E DICHIARA E GARANTISCE DI ESSERE LEGALMENTE AUTORIZZATO AD ACCEDERE AL SITO WEB ED A FARNE USO.
QUALSIASI RIFERIMENTO A "DWS" SUL PRESENTE SITO WEB O NELLE PRESENTI CONDIZIONI, SALVO CHE IL CONTESTO NON RICHIEDA DIVERSAMENTE, DEVE ESSERE INTESO COME UN RIFERIMENTO A DWS GROUP GMBH & CO. KGAA E/O ALLE SUE AFFILIATE E, A SECONDA DEI CASI, A QUALSIASI SOCIETÀ DI INVESTIMENTO PROMOSSA O GESTITA DA UNA DI QUESTE ENTITÀ.
IL PRESENTE SITO WEB È STATO APPRESTATO DA DWS INTERNATIONAL GMBH (I) IN NOME PROPRIO, NELLA SUA QUALITÀ DI COLLOCATORE DEI PRODOTTI IVI RIPORTATI, (II) PER CONTO DI DWS INVESTMENT S.A., AGENTE NELLA SUA QUALITÀ DI SOCIETÀ DI GESTIONE DI TALUNI PRODOTTI IVI RIPORTATI , O (III) PER CONTO DI DB ETC PLC E XTRACKERS ETC PLC IN QUALITÀ DI EMITTENTI DI TITOLI ETC. CIASCUNA DI QUESTE ENTITÀ PUÒ ESSERE RESPONSABILE DEL CONTENUTO DEL SITO WEB E DI QUALSIASI DEI PRODOTTI E SERVIZI IVI DESCRITTI (COMPRESI GLI STRUMENTI FINANZIARI) (CONGIUNTAMENTE IL “SITO WEB”).
L’ACCESSO AI PRODOTTI, DI SEGUITO DESCRITTI IN QUESTO SITO E NEI SITI AD ESSO COLLEGATI, POTRÀ ESSERE LIMITATO AD ALCUNE PERSONE O AD ALCUNI PAESI. I PRODOTTI DESCRITTI NEI SUDDETTI SITI NON POTRANNO ESSERE OFFERTI NÉ VENDUTI A PERSONE ALLE QUALI CIÒ SIA VIETATO DALLE LEGGI VIGENTI NEI RISPETTIVI PAESI D’ORIGINE O IN QUALSIASI ALTRO PAESE INTERESSATO. POTRANNO COLLEGARSI AI SITI DEDICATI A SINGOLI PAESI ED ELENCATI NELLA PAGINA WEB PRECEDENTE SOLO I LETTORI DELLE PRESENTI CONDIZIONI CHE SIANO RESIDENTI IN VIA PERMANENTE NEL RELATIVO PAESE ED AI QUALI LE PREVISIONI DI LEGGE APPLICABILI CONSENTONO DI COLLEGARSI ALLE RELATIVE PAGINE. IN PARTICOLARE, LA VISIONE DELLE PAGINE SUCCESSIVE È VIETATA AI SOGGETTI STATUNITENSI E AI RESIDENTI IN ALTRI PAESI CHE NON FIGURANO TRA I PAESI INDICATI NELL’ELENCO RIPORTATO ALLA PAGINA PRECEDENTE.
SELEZIONANDO UN PAESE DALLA LISTA CONTENUTA NELLA PAGINA WEB PRECEDENTE, L'UTENTE DICHIARA DI ESSERE RESIDENTE NEL PAESE SELEZIONATO. IN PARTICOLARE, DWS NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ RIGUARDO ALLA DISTRIBUZIONE DEL CONTENUTO DEL SITO WEB A PERSONE FISICHE O GIURIDICHE CHE COMUNICHINO FALSE INFORMAZIONI SUL LORO PAESE DI RESIDENZA LEGALE.
I PRESENTI MATERIALI E TUTTI I PRODOTTI DESCRITTI NEL PRESENTE SITO WEB NON SONO OFFERTI O DESTINATI A SOGGETTI STATUNITENSI.
Nulla di quanto contenuto nel presente Sito Web potrà essere considerato come un'offerta di acquisto di qualsivoglia prodotto. Le informazioni e la documentazione contenute nella presente sezione del Sito Web vengono messe a diposizione in ottemperanza alle disposizioni applicabili in Italia in materia di ammissione alle negoziazioni di quote e azioni di OICR (nel caso degli ETF) e di prodotti finanziari (nel caso degli ETC). Pertanto le informazioni contenute nel presente Sito Web non costituiscono un'offerta ad acquistare o a vendere titoli, azioni o quote dei prodotti rivolta ad alcun soggetto in qualsiasi paese e non possono essere utilizzate a tali fini. I livelli dei prezzi e le stime pubblicati sul presente Sito Web sono indicativi e, così come le altre informazioni ivi riportate, hanno finalità puramente informative.
Le informazioni rese disponibili nel presente Sito Web non devono essere considerate come consulenza di carattere legale, fiscale, in materia d’investimenti o di strumenti finanziari, né raccomandazioni di qualsiasi tipo ad acquistare i prodotti ivi descritti od opinioni concernenti l’adeguatezza di un investimento. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento, si raccomanda di rivolgersi a consulenti professionali in merito a tutti questi aspetti.
I dati sulle performance passate (reali o simulate) pubblicati sul presente Sito Web non rappresentano un'indicazione affidabile dei risultati futuri.
Il presente Sito Web non deve intendersi quale contenente materiale a contenuto promozionale e pubblicitario. Il Sito Web deve intendersi unicamente quale strumento per la messa a disposizione della Documentazione di Quotazione e delle informazioni relative ai prodotto quotati sul mercato ETFplus gestito da Borsa Italiana in conformità a quanto previsto dalla normativa applicabile nella Repubblica Italiana.
Nel presente Sito Web sono disponibili il Documento di Quotazione, il Prospetto Informativo, l’eventuale Supplemento, il KID/KIID nonché la documentazione contabile e statutaria relativa ai prodotti delle società Xtrackers, Xtrackers II e Xtrackers (IE) Plc ammessi a quotazione sul mercato ETFplus gestito da Borsa Italiana nonché il Prospetto Informativo, l’eventuale Supplemento, il KID nonché la documentazione contabile e statutaria relativa ai prodotti delle società Xtrackers (ETC) plc e DB ETC plc ammessi a quotazione sul mercato ETFplus gestito da Borsa Italiana (la “Documentazione di Quotazione”). La Documentazione di Quotazione viene messa a disposizione in adempimento degli obblighi previsti delle disposizioni applicabili in Italia in materia di ammissione alle negoziazioni di quote e azioni di OICR (nel caso degli ETF) e di prodotti finanziari (nel caso degli ETC). Prima di assumere qualsiasi decisione di investimento, si prega di leggere attentamente le informazioni contenute in tali documenti.
I Documenti di Quotazione relativi ai prodotti quotati in Italia sono disponibili nel presente Sito Web, unitamente agli altri documenti che la normativa applicabile nella Repubblica Italiana richiede vengano resi disponibili sullo stesso. L’Utente può ottenere gratuitamente i seguenti documenti ed i successivi eventuali aggiornamenti sono disponibili sul sito Internet delle società (www.etf.dws.com) nonché, con esclusione delle relazioni annuali e semestrali, sul sito Internet di Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it): a) l’Atto Costitutivo della società; b) il Documento di Quotazione; c) il Prospetto e gli eventuali Supplementi della società; d) il KIID di ciascun fondo/comparto e il KID di ciascun ETC rilevante in lingua italiana; e) la relazione annuale e semestrale, ove disponibili. Le società (Xtrackers, Xtrackers II e Xtrackers (IE) Plc) forniranno agli investitori retail, su richiesta indirizzata alla loro sede ed a spese degli stessi, tramite posta o in formato elettronico mediante tecniche di comunicazione, una copia dei sopra citati documenti. Le informazioni sul NAV sono pubblicate nel presente Sito Web in conformità a quanto previsto dalla normativa applicabile nella Repubblica Italiana.
Sebbene sia stato fatto il possibile per assicurare l’affidabilità delle informazioni riportate nel presente Sito Web, non viene fornita alcuna garanzia della loro accuratezza, esaustività e adeguatezza. Tutte le opinioni riportate nel presente Sito Web riflettono gli attuali convincimenti di DWS, i quali possono cambiare senza preavviso.
Modifiche del Sito Web
DWS si riserva il diritto di modificare integralmente o parzialmente il Sito Web in qualsiasi momento e di limitarne, interromperne o terminarne il servizio.
Modifica delle Condizioni
DWS si riserva il diritto di modificare o rettificare le presenti Condizioni in qualsiasi momento. DWS raccomanda di consultare di tanto in tanto le presenti Condizioni, così da acquisire familiarità con le eventuali modifiche o rettifiche apportate.
Il contenuto e la configurazione del presente Sito Web sono di proprietà di DWS e sono protetti da diritto d’autore. È richiesta la preventiva autorizzazione scritta di DWS per copiare, pubblicare, riprodurre, distribuire, ritrasmettere, cedere o utilizzare, in tutto o in parte, il presente Sito Web o il suo contenuto.
DWS rispetta la riservatezza dell'Utente. I dati personali raccolti durante le visite al Sito Web sono trattati nel rispetto delle vigenti leggi in materia di tutela dei dati personali. L’Utente accetta che, nei casi in cui lo stesso fornisca il proprio nome e i propri riferimenti e richieda informazioni sui nostri prodotti, potremo inoltrargli tali informazioni, anche a mezzo e-mail. In qualsiasi momento l’Utente potrà richiederci di sospendere l’invio di tali informazioni.
Accedendo al presente Sito Web, l’Utente riconosce ed accetta che DWS è autorizzata ad apporre cookies sul dispositivo da questi utilizzato per l’accesso. Tali cookies sono o strettamente necessari all’erogazione dei servizi richiesti dall’Utente o forniscono dati in forma anonima in merito all’utilizzo dei nostri siti. Tali dati possono comprendere informazioni quali il sito attraverso il quale l’Utente accede al nostro, la durata della visita e quali pagine sono state visualizzate. Le predette informazioni, che non includono il nominativo dell’Utente, ci consentono di ottimizzare la performance e i contenuti dei nostri siti. Verranno inoltre registrate (per un massimo di un anno) informazioni quali il paese cui l’Utente è interessato e se si tratta di un investitore privato o qualificato. È possibile bloccare o eliminare i cookies dal proprio computer semplicemente cliccando sulla funzione “help” del navigatore.
Per ulteriori informazioni si rimanda alle sezioni “Privacy Policy” e "Informazioni sui Cookie" contenute sotto la rubrica "Informativa sulla privacy del DWS" del Sito Web.
Non è possibile garantire la sicurezza delle comunicazioni inviate tramite Internet e posta elettronica. Vi è il rischio che le informazioni contenute nelle comunicazioni via e-mail e nei loro allegati, comprese le informazioni potenzialmente riservate, possano essere intercettate, perdute o distrutte e che la loro trasmissione venga ritardata. DWS farà ogni ragionevole sforzo per ridurre al minimo tali rischi, ma non garantisce che le comunicazioni o le e-mail inviate o i loro allegati siano esenti da virus, worm informatici o altri elementi dannosi.
Alcuni collegamenti ipertestuali presenti nel Sito Web possono condurre l’Utente ad altri siti web non controllati da DWS o di cui essa non è responsabile. Dopo aver cliccato su tali collegamenti l’Utente lascerà il presente Sito Web. DWS non è responsabile di alcun materiale contenuto in altri siti web non appartenenti ad essa tramite tali siti.
Le presenti Condizioni sono disciplinate esclusivamente dalle leggi vigenti in Germania, conformemente alle quali saranno interpretate.
Qualsiasi controversia che tragga origine dalle presenti Condizioni, di cui sia parte in causa un utente privato non residente in uno dei paesi ai quali è applicabile il Regolamento del Consiglio (CE) n° 44/2001 del 22 dicembre 2000 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, o nei paesi che hanno sottoscritto e ratificato la Convenzione sulla competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale firmata a Lugano il 30 ottobre 2007, o di cui sia parte un utente commerciale, è soggetta alla giurisdizione esclusiva del competente tribunale del foro di Francoforte sul Meno (Germania).
Qualsiasi riferimento a "DWS" all’interno delle presenti Condizioni o sul Sito Web, salvo diversamente richiesto dal contesto, dovrà essere inteso come un riferimento a DWS Investments UK Limited, compresa una delle sue controllanti, delle collegate o controllate proprie e, a seconda dei casi, qualsiasi società di investimento promossa o gestita da una di tali entità.
La vendita dei prodotti descritti nel presente Sito Web non è consentita in tutti i paesi. I documenti relativi ai prodotti contengono informazioni sulle restrizioni alla vendita applicabili a un particolare prodotto, che l’Utente è tenuto a leggere con attenzione.
Si applicano in particolare le seguenti restrizioni:
Residenti negli Stati Uniti d’America.
Le informazioni pubblicate sul presente Sito Web non sono destinate agli Stati Uniti. Non possono accedere al Sito Web i soggetti statunitensi (come definiti nella “Regulation S” della legge detta “US Securities Act” del 1933) e i residenti negli Stati Uniti. Le informazioni provenienti da questo Sito Web non potranno essere distribuite o ridistribuite negli Stati Uniti o in altri paesi in cui ciò non sia consentito. Tutti gli strumenti finanziari descritti sul presente Sito Web non sono stati e non saranno registrati ai sensi del “US Securities Act” del 1933 e delle sue successive modifiche e la loro negoziazione non è stata autorizzata ai sensi della legge “US Commodities Exchange Act” del 1936. Gli strumenti finanziari non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti né a soggetti statunitensi o a soggetti che risiedono negli Stati Uniti.
I prodotti descritti nel presente Sito Web possono essere offerti o venduti a soggetti di altri paesi solo se la legislazione ivi vigente lo consenta.
Informazioni importanti sulla seconda direttiva sui diritti degli azionisti (SRD II)
In base alla seconda direttiva sui diritti degli azionisti (SRD II), i gestori patrimoniali devono divulgare determinate informazioni. Di seguito riportiamo il riepilogo di dove trovare determinate informazioni:
Le informazioni sui principali rischi materiali a medio-lungo termine associati agli investimenti sono le seguenti:
Il processo decisionale di DWS ci consente di individuare i rischi e le opportunità di rendimento. Le nostre ampie risorse di ricerca e i nostri team di professionisti esperti analizzano costantemente i mercati rilevanti e il contesto politico ed economico. Inoltre, la nostra Strategic CIO View fornisce una prospettiva e un orientamento a lungo termine. Inoltre, la funzione di rischio indipendente garantisce che le decisioni di investimento siano prese in modo disciplinato e controllato.